Nell'Aprile del 1922 il Grand Hotel Mediterranee ospita alcuni
Delegati alla Conferenza Internazionale di Genova e, nello stesso
mese, si svolge persino un riuscitissimo Corso dei Fiori. I
forestieri, specie nella stagione estiva, sono annualmente in
crescita e nel 1929 già si contano 6.563 ospiti; mentre la
popolazione residente, dai 12.594 abitanti del 1921, passa a
sfiorare i 15.000 alla fine degli anni Venti. Anche in
considerazione di tale obiettiva situazione, con Decreto
Ministeriale 8 Marzo 1927, viene istituita l'Azienda Autonoma per la
Stazione Climatica e Balneare di Pegli, che controbilancerà in parte
gli effetti negativi di un innaturale accentramento a Genova.
(Tratto dal libro di Erio Panarari " Splendore e declino di Pegli
turistica").

|