











|
Cartoline di Pegli |
Chiesa di San Marziano

|
La chiesa di San Marziano.
Casa colonica
posta "in loco et fundo Pelio, confinanti con Lavedosa".
L'antica chiesa dedicata a questo santo, che sorgeva nei pressi
dell'attuale via Laviosa. Documentata dal 1213, la chiesa di San
Marziano fu sconsacrata nel 1463 e trasformata in abitazione; parte
dei muri perimetrali sono inglobati in un casolare rustico ancora
esistente nella parte alta di via Laviosa. Tratto dal libro "la
Parrocchia Matrice di Pegli".
Guglielmo Salvi nel suo libro "PEGLI -
Storia delle sue Chiese" racconta che l'autorità pontificia mise per
rettore della chiesa il prete Giovanni Campora, già rettore di S.
Andrea ad Isorelle, mentre i Lomellini avrebbero preferito di
installarvi i padri carmelitani, formando ivi un monastero. Vennero
quindi in lite, col Campora, Cristiano ed Emanuele Lomellini e
compromisero in Antonio di Multedo. L'arbitrato fu pronunziato a
favore della ricca famiglia genovese e si richiese alla Curia Romana
di dare la Chiesa di Marziano ai Carmelitani. Giovanni Campora il 9
novembre 1463 rinunziò alla parrocchia e i Carmelitani ne
domandarono il possesso all'arcivescovo di Genova per subentrargli.
A questo punto finiscono le notizie sulla Chiesa di San Marziano.
|
| | | |