Personaggi Pegliesi
Foto, trovata nell'web, del mitico "Canun" mentre
con il suo amato asino percorreva il Lungomare.
Giovanni Cannonero detto "Canun". Personaggio tipico
pegliese. Durante il corteo carnevalesco si camuffava da
maschera locale ed era sua consuetudine mangiare i ravioli
in "to caciuccio" (vaso da notte).
Un po' di riposo per Domenico Ferrando detto Belò sotto
l'ombrellone dei pegliesi (il fungo) di Molo Lomellini.
Questo personaggio, sicuramente pegliese, nel 1906 ha
scritto questa cartolina di ringraziamento per il prof.
esperto in larintologia Karlo Labus di Milano. Il suo nome è
E. Constantis.
Luciana Gonzales è nata a Pegli in Viale Modugno 1B. Fu
una dei sei giovani, e unici, partecipanti al Festival di
Sanremo 1956 dopo aver vinto il concorso per Voci Nuove
della RAI. A Sanremo cantò tre canzoni:
La vita è un paradiso di bugie che si classificò
terza, È bello e Parole e musica (entrambe escluse dalla
finale). Nel 1960 partecipò al
Festival de la cancion italiana di Buenos Aires con
il brano
Ti credo (accompagnata dall'orchestra di Eros
Sciorilli e dal pianista Lito Escarso). In seguito
partecipò, nel 1964, al film
musicarello
I ragazzi dell'Hully Gully. Lasciò presto l'attività
artistica per dedicarsi alla vita familiare. (Da Wikipedia)
Antonio Orazio Quinzio, vissuto in Val Varenna, spirava in
Pegli il 10 Giugno 1928 lasciando dietro di sè largo e
sincero rimpianto, perchè scompariva con lui una dinastia di
pittori: il nonno Giovanni che aveva affrescato l'oratorio
di S.Martino e il padre Tullio Salvatore. Tratto dal libro
"Pegli nel tempo e nei tempi".
Fotografia risalente alla fine del 1800, realizzata nel
punto d'incontro tra Via Pegli ed il vicolo detto "o
Caroggio". Tratto dal libro "Pegli nel tempo e nei
tempi".
Anno 1913. La drogheria di Benedetto Dagnino
nell'incrocio tra Vico Sinope ed il Lungomare in una
riproduzione gentilmente offerta dalla Sig.ra Elda Rossi.
Febbraio 1944. La salumeria di Via Martiri della Libertà
di Alberto e Luisa (manca Aurelio, probabilmente al
militare). Presenti Rita e davanti i bimbi Peppino e Mary.
Foto gentilmente concessa dal Sig. Sergio Muratore.
Il punto d'incontro tra Via Pegli ed il vicolo detto "o
Caroggio". Siamo nel 1928. A dx si nota un'edicola sacra e
due venditrici di acciughe "Regattonn-e" con le loro ceste.
Tratto dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".
La giornalaia, signora Gestro, davanti alla sua edicola
di giornali. Tratto dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".
Primi anni '900 sul Lungomare di Pegli, nel palazzo Puppo a
mare, dove ora c'è un bar, esisteva questa bottega storica
delle sorelle Verardo antenate della moglie del Sig. Pier
Bruno Berengan che vendevano 'lanerie e telerie'.
Anni '30, la sezione Vela di Pegli, ora Club Vela.
Riproduzione avuta da un amico pegliese.
Personaggio illustre di Pegli, il cui busto marmoreo si
trova nella Sala Consiliare del Municipio, è quello del
Conte De Nicolay.
Conduttrice a Radio Montecarlo negli anni '70, presentatrice
con Corrado e Tortora alle manifestazioni dal 1970 al 1972
relative agli "Oscar del Mare" presso il Cinema Teatro
"Carillon" di Pegli, Marika Pitzalis è un personaggio
pegliese "DOC".
Il Sig. Pier Bruno Berengan ha inviato via Messenger questa foto. Siamo nella stazione di Pegli, anni '50, ed il signore in questione é "Lillo" Cestone
(padre di Oscar Cestone proprietario della foto) che é stato uno dei maggiori taxisti pegliesi. La sua autorimessa era situata in Via Sabotino
confinante con l'antico cancello dell'Hotel Mediterranee. Era conosciutissimo dai pegliesi in quei tempi.
L'Ostetrica Lidia Bouchard, madre di Fausto (Principe dello
Scoglio) che gentilmente ha fornito la fotografia. Fino agli inizi degli anni '90 ha fatto nascere mezza Pegli, prima come libera professionista e poi,all'apertura del reparto, come Ostetrica del Martinez.
Il trippaio Angelo Giacobbe con il
figlio Bruno in una fotografia
gentilmente fornita da Fausto (Principe
dello Scoglio).
Un particolare ricordo al Comm, Luigi (Gigi) Tesi,
imprenditore pegliese e presidente della Società calcistica
Pegliese dal 1953 per vari periodi.
Il bisnonno pegliese del Sig. Marco Bernini, lo chiamavano
il "possu" così diceva la nonna. Leggenda o verità vuole che
trascinasse da solo i gozzi dal mare sulla sabbia di Pegli e
che abbia fatto da modello per il Cristo di una chiesa di
Pegli. (più che leggenda).
Bambina pegliese in costume di Carnevale negli anni '30
in una fotografia gentilmente concessa da Giulio Photo
Pegli.
Maestro d'ascia pegliese, figlio di Pasquale è Gerolamo
Maggiolo detto "Giumin".
Il ricordo dell'amico Giuseppe Bruzzo per Francesco Moceri:
"Franco amico INDIMENTICABILE di una spensierata gioventù
poi il lavoro e la famiglia in Brasile lo hanno allontanato
dagli amici /amiche dei MEDI ma quanto tornava a Pegli
quante feste".
FRANCESCA FUSCO salita alla ribalta
nazionale prima nelle cronache della moda come fotomodella.
ed in seguito nel 1968 come sposa del calciatore Armando
Picchi capitano della grande Inter di Moratti ed Herrera .
Documentazione gentilmente concessa da Giuseppe Bruzzo.
Agostino Puppo (
Genova,
18 febbraio
1948 –
16 febbraio
2010) è stato un
rugbista a 15
italiano, a lungo mediano di mischia e utility back del
CUS Genova. Nativo del quartiere di
Pegli, in cui iniziò a praticare il
rugby, passò poi al
CUS Genova, club del quale caratterizzò l'epoca
migliore: tra il 1971 e il 1973, infatti, il club giunse tre
volte di seguito alla piazza d'onore del campionato, venendo
sempre sconfitto dal
Petrarca.
Divenuto capitano del Torino nel 1975, la lasciò nel
1980 per ritirarsi dall'attività. Pubblicamente premiato nel
2008 allo
Stadio Flaminio dal presidente federale
Giancarlo Dondi per il trentacinquesimo anniversario del
tour africano del 1973 insieme ai suoi compagni di
Nazionale, Puppo è deceduto il 16 febbraio 2010, due giorni
prima di compiere 62 anni, a causa di un
tumore. (Da Wikipedia)
Dal libro "Pegli nel tempo e nei
tempi" di G.B.Graffigna e G. Moggio colgo alcuni ritratti di
personaggi che rappresentano per il "microcosmo pegliese" un
piacevole ricordo.
Ricordo del pescatore pegliese Giovanni Molinari detto "
o Cillo Balle Neigre" a bordo del suo gozzo.
Alberto Traverso detto "Berto da Puiscia" all'età di 80
anni era il mugnaio della valle. Ha trascorso tutta la vita
nei molini conoscendone i segreti più nascosti. fu uno dei
tanti abitanti della Val Varenna che ha conservato per tutta
la vita, un legame stretto con la sua terra. Tratto dal
libro "Pegli nel tempo e nei tempi".
Personaggi e ragazzi della Val Varenna. "In to zeugo" a
sx l'anziano signore con i baffi era Bottaro "o Beppe Cio"
noto per avere sei dita in una mano. Era un abile giocatore
e vincitore nel gioco della morra. Il bimbo scalzo era
Alberto Traverso , nato nel 1912. Tratto dal libro "Pegli nel
tempo e nei tempi".
Esposizione di pagliette davanti alla gelateria "Tugnin
in Porticciuolo". Tratto dal libro "Pegli nel tempo e nei
tempi".
Ricordo degli orfanelli della Piccola Casa del S. Cuore
di Pegli (nell'attuale via Martiri della Libertà, civ. 27)
in divisa da marinaretti, con uno dei loro benefattori. La
casa Villino Angela fu donata dalla Famiglia Tabbia di Pegli
al padre benedettino Alberto Sassi, parroco di S. Martino e
fondatore della Piccola Casa del S. Cuore. Tratto dal libro
"Pegli nel tempo e nei tempi".
Tra Vico Condino e Viale Pallavicini, sul Lungomare c'era la
Pasticceria Canepa, dove successivamente trovavamo il "Gran
Bar", ecco le maestranze in una foto fornita dalla Sig.ra
Marina Amatucci. La foto è stata scattata dal padre o dal
nonno, entrambi noti fotografi pegliesi.
Davanti a Bagnara scarpe c'era il salumiere "u sciu Ettore"
salsamentario storico vicino al bar Tosi! Foto pubblicata su
FB dal Sig. Pier Bruno Berengan.
Agostino Capello tappezziere di Pegli. Anni 1920. Foto
gentilmente concessa dal Sig. Lorenzo Priano.
La bottega di Berto Dagnino della frutta e verdura in Via De
Nicolay. Da sx Teresa Bianchi, i fratelli Maria Marani di 17
anni ed Enzo Marani commesso di 21 anni che poi diventerà
violinista dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice fino al
pensionamento. Fotografia del 3 Gennaio 1949 gentilmente
concessa dall'amico Antonio Marani.
Luigi Ravera, commissario dell'ufficio amministrativo
distaccato di Pegli dal 1926 al 1951. Foto nell'anno 1950
nel palazzo del Comune di Pegli e gentilmente avuta da
Giulio Photo Pegli.
Il mitico maestro Conte e la sua Banda Musicale
Pegliese..dietro di lui il suocero del Sig. Pier Bruno
Berengan (fornitore della foto) , gran musicista anche lui
..al sax!! Era il 24 giugno 1934!
Cristino Oliveri, detto "Cristin", proveniente dal Piano
delle Monache carico di bidoni di latte (foto scattata nei
pressi della trattoria di Torre Cambiaso).
Trova spazio nei nostri personaggi il parrucchiere
pegliese Giuseppin Gaggero col socio Mantero, cugino del
suocero di Milly Pastorino che oltre a essere Presidente
della Pro Loco di Pegli è stata la nostra "fonte storica"
per l'identificazione di questa fotografia.
Ritratto, trovato nell'web, di Maria Chiozza che nel
1922 ha compiuto 100 anni.
Personaggio la cui dipartita é più recente ma comunque
presente nei ricordi di noi pegliesi é LEO. Con le sue pizze
ci ha accompagnato per anni ed è doveroso ricordarlo nei
nostri personaggi.
L'Ostetrica Lidia Bouchard, madre di Fausto (Principe dello
Scoglio) che gentilmente ha fornito la fotografia. Fino agli inizi degli anni '90 ha fatto nascere mezza Pegli, prima come libera professionista e poi,all'apertura del reparto, come Ostetrica del Martinez.
Fotografia di Giulio Chiappori nel 1951, noto per il suo
negozio in Piazza Porticciolo di articoli casalinghi.
Il trisnonno pegliese del Sig. Marco Bernini che lavorava
presso l'Albergo Gargini. Il cognome era Dagnino.
Una fotografia della Sig.ra pegliese Chiozza Maddalena
vedova Molinari. Questa fotografia è stata scattata a Pegli
nel 1936.
Personaggio molto amato dai pegliesi è Pasquale
Maggiolo, famoso maestro d'ascia, detto "Piccin do Lel(l)e".
Francesco Moceri ,nato nel 1945 a Marsala (TP) Ha vissuto a
Pegli e frequentato le elementari dalle suore di via
Vochieri , le medie in P.zza Bonavino, il nautico San
Giorgio. Ha navigato x circa 10/ 12 anni era vice
comandante. In Brasile ha conosciuto e sposato Ivanj Limongi
(architetto) ha vissuto in Brasile Avevano un impresa
edile.Si e trasferito in Brasile nei primi anni 70 .È
mancato il 24 luglio 2016. Biografia della sorella.
Il ricordo di una affascinante ragazza pegliese
conosciuta ai bagni Mediterranee a metà degli anni 60.
Documentazione gentilmente concessa da Giuseppe Bruzzo.
L'amore tra Francesca Fusco ed Armando Picchi è durato
troppo poco : nel 1971 Armandino come era chiamato dagli
amici di infanzia a Livorno si spegneva a soli 36 anni per
un male incurabile lasciando Francesca nello sconforto i
figli Leo e Gianmarco in tenerissima età.
Agostino Puppo formò, insieme ad altri compagni di
squadra,
Bollesan su tutti, l'asse portante della
Nazionale italiana che affrontò il primo importante tour
della sua storia, quello in Africa Australe del 1973:
esordiente in azzurro nel febbraio 1972 a
Padova contro il
Portogallo in Coppa FIRA, un anno più tardi fu tra i
convocati nella spedizione che vide l'Italia
vincere contro i South African Leopards e perdere di stretta
misura altri incontri («Uno dei miei banditi», fu il
commento di Bollesan alla morte di Puppo). Furono 20, in
totale, gli incontri di Puppo in Nazionale; quando il CUS
Genova iniziò a declinare, e altri giocatori migrarono
altrove, Puppo rimase nel club per non trasferirsi dalla sua
città natale, e lo seguì in serie B, salvo poi trasferirsi
nel neopromosso
Torino nel 1975 insieme ad altri suoi compagni di
squadra.
Giovanni Battista Donzelli. Uomo politico pegliese, già
vicesindaco nel periodo antecedente al fascismo. Nel
dopoguerra rifondò (1945) la "Banda Conte".
MULTEDO, anno 1960 circa. Al bar : Camoirano Gino, Cannonero
e Bruzzone Giacomo (Zerzelle) in una foto gentilmente
concessa da Stefano Sanlorenzo.
|