Toponomi
Questo bel palazzo storico che
corrisponde al N.47 del Lungomare, è noto come Palazzo Doria alla
Marina che venne sopraelevato agli inizi del '900. Alla fine
degli anni '20 aveva questa denominazione.
Per questo palazzo abbiamo piu' nomi
(vedi cartolina successiva) ma secondo il mio punto di vista
"lo scoglio" si addice maggiormente alle due case demolite
all' inizio del '900 per fare posto al Castello Vianson.
In questo caso abbiamo la dicitura errata. Questo è il
Palazzo Balilla o dello Scoglio.
Tre palazzi firmati in un' unica cartolina del 1955 ed.
Caterina Cancelli di Pegli. Questi palazzi sono stati
costruiti durante il periodo fascista ed hanno avuto nomi
del regime. Il palazzo Balilla (omonima la via ora Zaccaria)
in riferimento all' "intrepido" eroe di "fischia il sasso".
Il palazzo Vittoria come auspicio beneaugurante e il palazzo
del Risveglio Fascista (ha dato il nome anche alla curva)
giustamente accorciato dopo la caduta di Mussolini.
Cartolina che raffigura Via Pegli con i Palazzi Vittoria,
Risveglio e Balilla. Anno 1965 - edizioni F.lli Pagano di
Genova.
Questo bellissimo palazzo si puo'
osservare ancora oggi tra Via Pavia dove possiede il portone
e Via Beato Martino. Il suo nome (probabilmente per una
famiglia importante che lo abitava ) e' Roccatagliata.
Altro palazzo di gran pregio che troviamo
ai giorni nostri in via Giovanni Opisso nei pressi del
Lungomare. Il suo nome e' Marcone.
In Via De Nicolay abbiamo il "Palazzo Bianco"
Cartolina del 1909 che chiama palazzo Rotondo una
costruzione in piazza Porticciolo.
Questa piazzetta caratteristica di Vico Condino è detta
della "Zizzoa" (Giuggiola). Foto trovata nell'web.
|
Osservando le cartoline della mia
collezione ho scoperto alcuni palazzi e luoghi di Pegli con un nome a me sconosciuto ed ho pensato di
renderli noti a tutti. Chiunque sia in possesso di altre
denominazioni puo' contattarmi attraverso
Facebook (Pegli da Scoprire).
Il Palazzo Doria alla Marina, visto
dal mare, con la curiosa denominazione "Palazzo Morino" nel 1918.
Questo nome non verrà più utilizzato in futuro. Cartolina
gentilmente concessa dal Sig. Antonio Ferrando.
Scontato il nome di questo palazzo poiche' la
curva stradale porta ancora oggi questa denominazione.
Balilla e' il nome corretto di questo palazzo che
si trova all' inizio di Via Balilla (ora Via Zaccaria).
Rimanendo nella stessa zona, troviamo il Palazzo Vittoria, in origine costruito per diventare un
albergo.
Cartolina del 1960 Ed. Pisoni con i due palazzi già
descritti ma ripresi insieme.
Nel 1955 vediamo i Palazzi Balilla e
Vittoria visti dal mare, edizione Superfoto.
Altro palazzo noto ai pegliesi che e' situato in
Via Andrea Doria (ora Sabotino) è il "Palazzo Rosso". Notiamo tristemente, per la
situazione attuale, l' alberatura curata della via.
In questa cartolina
possiamo notare, vicino al Palazzo Lomellini sede dell' Hotel
Mediterranee, la casa Cardello.
Questa cartolina del 1929 raffigura
un palazzo storico per Pegli, unico sopravissuto alla Passeggiata di
Levante, Palazzo Puppo, in precedenza (segnalato nei libri di Erio
Panarari) si chiamava Palazzo Serasio.
Cartolina del 1930 che raffigura "il
Palazzo della Vittoria".
Cartolina del 1931 edita F. Calì di
Genova dove notiamo in primo piano il "Palazzo degli Specchi"
(noto anche come Palazzo delle Lavandaie o Casone),
dietro il "Palazzo Marcone" e a dx i "Due Gemelli" edificati da
poco.
|