Villa Rognetta
La targa di marmo con la scritta "Villa" ancora esistente.
Anno 1955, fabbricato in costruzione nel Viale Modugno
(Villini di Pegli) dell' impresa EDILPEGLI SpA. Foto
Amatucci. In questa foto vediamo Villa Rognetta in alto a
sinistra.
Anno 1901. La villa Carpineti e l'inizio di Via XX
Settembre. A sx vediamo una presunta Villa Rognetta e in
primo piano la Signora Fanny, una delle prime cicliste
pegliesi e molto probabilmente la moglie inglese e prima
proprietaria della villa. Tratto dal libro Pegli nel tempo e
nei tempi.
|
Alcune testimonianze su Villa Rognetta.
Cosė Pier Bruno Berengan descrive Villa Rognetta: "
Se la mente non mi inganna posso affermare che la villa
Rognetta non era ubicata in viale Modugno ma all'inizio di
via Rexello, la strada era sterrata, proprio alle spalle
dell'attuale villa Dei Gerani e si accedeva dal piccolo
ponte sul Rexello o dalla
via che scende da via Martiri. Confinava con il parco di
Villa Molič. Ora posso dire che era nella zona del
Grattacielo all'inizio dell'attuale Quartiere Giardino".
La Sig.ra Elda Rossi mi ha raccontato che sopra il Villino
dei Gerani, al confine tra Via Martiri della Libertā e Viale
Modugno, esisteva una Villa chiamata Villa Rognetta dal
cognome del proprietario. Era uno dei primi villini della
"Societā dei Villini". Attualmente in uno dei civici di
Viale Modugno che sono in costruzione nel 1955 vediamo una
targa di marmo con la scritta "villa". La signora mi ha
riferito di una moglie inglese di nome Fanny e di un grande
parco intorno alla villa.
La datazione della villa č con
molta probabilitā attribuibile alla prima metā del secolo
scorso (1900-1950).
Da una intuizione di Andrea Casalino,
in una cartolina di Via Manzoni (Ricasoli), vediamo Villa
Rognetta circondata dal vasto parco.
|