Val Varenna
Per un approfondimento
fotografico di questo territorio, suggerisco il link
https://flic.kr/s/aHsk9o8Pue
dove si possono ammirare le splendide immagini di
Ferruccio Jochler.
Alla foce del torrente Varenna.
Tratta dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".
Cartolina del 1906 che raffigura il maestoso ponte della
linea ferroviaria che da Genova porta ad Acqui Terme. Siamo nei
pressi della stazione di Granara.
Val Varenna nel 1903. I molini della Società Alta Italia,
ubicati all' inizio del '900 ove è ora lo Stabilimento Morteo.
Si notino, sul greto del torrente, i teli stesi al sole, usati
dalla Società. Di Erio Panarari.
Cartolina del 1940 - Edizioni Macciò
La frazione dei Tre Ponti in una cartolina del 1939
Località "Tre Ponti", il monumentale ponte sul torrente
Varenna. Tratto dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".
Ci allontaniamo dai Tre Ponti con una cartolina del 1943 -
edizione Macciò privativa.
Il Ponte di Granara in una cartolina di inizio Novecento con
il Varenna in un periodo di grande siccita'.
Riproduzione del 1905 che raffigura il Ponte di Granara e il
Konak.
Aia della casa detta della "Lotta" in Val Varenna. Trattta
dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".
Veduta della stazione ferroviaria di Granara, nel gruppo
d'insediamenti, dietro la stazione, si riconosce il molino
ancora attivo a tutt'oggi, dove lavorò Alberto Traverso (Berto
da Pulscia). La località è denominata Ca' De Rossi.
Carpenara in una cartolina del 1933.
28 Gennaio 2017. Valle del
Grillo. Casa Celtica o a tetto racchiuso. Foto di Ferruccio
Jochler.
28 Gennaio 2017. Rio Gandolfi. Il
primo salto della cascata piu' alta detta " A Terrunn-a". Foto
di Ferruccio Jochler.
28 Gennaio 2017. Le cengie del
Molino di Pegli tuttora attivo nella produzione della farina di
ceci. Foto di Ferruccio Jochler.
28 Gennaio 2017. Monte Figogna e
Santuario della Madonna della Guardia dalla Val Varenna. Foto di
Ferruccio Jochler.
|
Eccoci all' entroterra pegliese, un
territorio da anni martoriato da decisioni perlomeno discutibili,
che e' stato spogliato dei suoi "mulini" e "arricchito" con i
mostruosi "serbatoi", pur mantenendo scorci spettacolari e di grande
fascino. L' amore per questa terra ha portato alla costituzione di
un Comitato per il recupero della Valle a cui diamo tutta la nostra
simpatia e dedichiamo queste cartoline tematiche.
Lo stesso
viadotto ferroviario in una cartolina di
inizio '900 con la presenza di alcune case. Costruito nel 1894 per
la Ferrovia Genova-Ovada.
Il ponte sul Varenna nel 1919 in una edizione di G. Graziosi.
I Tre Ponti in una cartolina
del 1940 c. - Edizioni Macciò.
Una parziale veduta dello "Stoppificio" nell'alta Val Varenna
oltre i Tre Ponti. A dx si nota la configurazione del terreno
coltivato a terrazze, sostenuto da muretti a secco, opera del
paziente lavoro dell'uomo e orgoglio dei contadini liguri della Val
Varenna. Tratto dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".
Risaliamo il Varenna in localita' Ca'
de Rossi con una cartolina dei primi anni quaranta.
Val Varenna nel 1917. Il ponte settecentesco che conduce alla
Villa Granara (detta Cabiria), ora adibita ad abitazioni varie. Si
osservi la casa antistante (detta dell'"Angelo") dalle facciate
dipinte "alla genovese" con motivi geometrici, purtroppo attualmente
illeggibili. Di Erio Panarari.
Veduta panoramica della località Chiesino di Varenna. Gruppo di
case raccolte attorno alla piccola chiesa. In primo piano la
cartiera Scala e Colombo. Sullo sfondo il ponte ferroviario sul
torrente Varenna. Le case del piccolo borgo oltre a fungere da
abitazione per i dipendenti della cartiera, ospitavano piccole
attività artigianali. Tratto dal libro "Pegli nel tempo e nei
tempi".
Ancora un ponte sul Varenna in una
cartolina del 1911. Questo ponte settecentesco, a schiena d' asino, la leggenda popolare tramanda che
sia stato fatto costruire da Napoleone in una sua campagna nel Nord
Italia.
Inizio Novecento. Gli abitanti di Lencisa si sono dati
convegno per il taglio e la battitura del grano. Tratto dal libro
Pegli nel tempo e nei tempi.
28 Gennaio 2017. Monte Pennello. La
Spianata del Monte Leone. Resti dell' antica neviera. Foto di
Ferruccio Jochler.
28 Gennaio 2017. Localita' Carpenara. La
macina dell' antica cartiera. Foto di Ferruccio Jochler.
28 Gennaio 2017. Neviera in muratura del
1884 in zona Pinea. Bassa Val Varenna. Foto di Ferruccio Jochler.
28 Gennaio 2017.
Localita' Tre Ponti. Foto di Ferruccio Jochler.
Cartolina viaggiata nel 1944 che
visualizza una scena bucolica. Edizione Fotocelere di Torino. |