HOME

RIPRODUZIONI

CARTOLINE


EVENTI   STORICI

GUIDE  TURISTICHE

LIBRI

STAMPE

QUADRI

FOTOGRAFIE

PEGLIESE CALCIO


SITI  AMICI

HOME PORTALE

Eventi Storici di Pegli 

Il Papa di Pegli



Il Cardinale Giacomo della Chiesa (futuro Papa Benedetto XV) a San Carlo di Cese nel 1914, in visita al Parroco Don Angelo Montano (secondo da sx). Nella foto al centro il signor Basilio Tubino morto nel campo di concentramento di Dachau il 24 marzo 1945. (Riproduzione avuta da Giulio Photo Pegli, descrizione tratta dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi").

Foto di Giacomo della Chiesa, futuro Papa Benedetto XV nel giardino della sua villa in via Boito con i coloni Montaldo. Riproduzione avuta da "Giulio Photo Pegli".

 

Papa Benedetto XV, un Papa di adozione "pegliese".

Cartolina raffigurante Papa Benedetto XV viaggiata nel 1916.

Fotografia di inizio '900 del Palazzo della Chiesa in una riproduzione avuta da "Giulio Photo Pegli".

                       

Cartolina del 29 Luglio 1933 dello Stab. Sansaini di Roma che raffigura la casa di villeggiatura di Giacomo della Chiesa (Papa Benedetto XV).

Villa imponente dei Villini Vecchi, nei primi anni del 900 era Istituto Italo Svizzero per signorine in Pegli. Il villino è appartenuto successivamente alla famiglia della Chiesa come si evince nella foto sopra, del 1910 ripresa dal fotografo pegliese G. Bordiga e dalla scritta in alto "villa di S. S. (Sua Santità) Pegli".

 



Giacomo Della Chiesa (1854-1922) nacque a Pegli da una nobile e ricca famiglia che, intuendo la sua vocazione, lo lasciò libero di decidere la sua strada. Si laureò in giurisprudenza, fu ordinato sacerdote nel 1878 e si specializzò in diritto internazionale alla Pontificia Accademia dei Nobili ecclesiastici, la scuola di formazione per i diplomatici della Santa Sede. Subito dopo venne inviato alla Nunziatura Apostolica in Spagna presso la corte di Alfonso XII quale segretario del Cardinale Rampolla, passò poi qua le Minutante alla Segreteria di Stato, ebbe incarichi speciali a Vienna e nel 1901 divenne Sostituto della Segreteria di Stato, ufficio che tenne fino al 1908 quando fu nominato Arcivescovo della città di Bologna, tramutandosi da diplomatico in pastore. Nel 1914 venne eletto cardinale e quando morì Pio X, subito dopo lo scoppio del conflitto, il Conclave lo elesse Papa con il nome di Benedetto XV. Affrontò problemi pratici come quelli per l'aiuto ai prigionieri ma non tralasciò interventi diplomatici per giungere a una pace onorevole per tutti. Il suo impegno venne riconosciuto anche dal governo ottomano che a Costantinopoli gli eresse un monumento nel 1922.











 

 

 

 

 

1920 La villeggiatura di Benedetto XV a Pegli

1922 Articolo sui Patrizi della Chiesa

Estratto dalla "Settimana Illustrata" del 17 settembre 1914, con cui ricordiamo il nostro Papa di adozione "pegliese".  Il luogo di nascita del Papa è controverso. Secondo una tradizione orale con testimonianze precise, Giacomo della Chiesa è nato a Pegli. Il giornale "la Settimana Illustrata" ha scritto che è nato a Pegli ma le due fotografie che pubblichiamo sono di Genova. Nell'articolo soprastante sui Patrizi della Chiesa, la Gazzetta di Genova riporta che il Papa è nato in salita S. Caterina e non a Pegli. Alcune informazioni di tradizione orale, espresse a suo tempo da personale di servizio alla famiglia e riportate su alcuni testi, asseriscono che la madre, Marchesa Giovannina Migliorati della Chiesa, partorì a Pegli.  La questione rimane ancora aperta a distanza di molti anni.

papa 2

Benedetto XV, il Papa di Pegli, fu pontefice dal 1914 al 1922

Cartolina del 1915 c. edizioni G. Bonani di Cornigliano Ligure.

Cartolina del 1919 della fototipia Barberis e Blundo.

La casa di villeggiatura di Pegli dove visse la sua infanzia Benedetto XV,nato il 21 Novembre 1854 a Genova. Cartolina degli anni venti.

Il Palazzo della Chiesa del XV Secolo in una cartolina viaggiata nel 1908.

Il Palazzo della Chiesa visto dal Castello Chiozza in una riproduzione del 1900 avuta da Giulio Photo Pegli.