I Giardini Peragallo
Cartolina di fine '800 - edizioni Stengel & Co. di Dresda.
In questa cartolina del 1898 vediamo i giardini appena
edificati, la fitta presenza di palme davanti al Grand Hotel
Mediterranee e la spiaggia con la presenza di barche e lenzuola.
Cartolina del 1902 che raffigura
la Marina col Giardino pubblico col nuovo Chalet (Casino) e la
stazione rimessa dei tramvay. Ed. Modiano e Co di Milano.
Cartolina del 1905 c. vediamo i Giardini con la stazione
rimessa dei tramvay ed il Grand'Hotel Mediterranee. Edizione Fr.
Reineke.
Dall'altezza delle palme dei Giardini siamo intorno al 1910
e vediamo un gruppo di passeggeri giunti col tramvay.
Riproduzione avuta da Giulio Photo Pegli.
Le palme dei giardini pubblici, nel 1924, sono sensibilmente
cresciute ed il palco , per la Banda musicale risulta ampliato e
ricostruito in materiale più solido. Commento di Erio Panarari -
edizioni A. G. (Angelo Gandolfi) Pegli.
Cartolina viaggiata nel 1926 - edizioni Martino Perinet di
Pegli.
Cartolina spedita il 30 giugno del 1922 ed edita da F. Cali'
di Genova.
Cartolina del Luglio 1929 delle edizioni Angelo Gandolfi di
Pegli.
La data di spedizione e' visibile sulla cartolina, e' il
1950 e vediamo la spiaggia prospicente ai giardini molto
affollata.
Visione dei giardini dall' alto, nel 1948, in questa
edizione F. Cali'.
Visione dall'alto dei giardini in una minicartolina dei
primi anni '50.
Anno 1960 - edizioni Ultrafoto.
Cartolina viaggiata nel 1956 - Edizioni Giuseppe Blundo di
Genova.
All' inizio degli anni '60 in una cartolina Edizioni
Ultrafoto.
Anno 1955 c., edizioni F.lli Blundo di Genova.
I giardini nei primi anni '60 in una visione quotidiana.
Anno 1947 - cartolina gentilmente concessa dalla Sig.ra Elda
Rossi.
Ancora nel 1948 ma l' edizione e' di Pisoni riv. 244 di
Pegli.
Cartolina viaggiata nel 1950 - Edizioni M. Gherzi di Pegli.
In questa cartolina degli anni '60 possiamo vedere in basso
a sinistra una parte della piscina dei Bagni Mediterranee.
I giardini in una cartolina del 1951 a colori con l' Aurelia
semivuota.
Cartolina del 1965 con prospettiva simile alla precedente dello
stabilimento grafico di Cesare Capella di Milano.
Cartolina del 1953 - Edizioni M. T. Pisoni Riv.n 244 di
Pegli.
Cartolina del 1957 - edizioni F.lli Blundo di Genova.
Cartolina-lettera del 1941 con i Giardini Pubblici visti da
lontano. Edizioni Ausonia di Firenze.
Cartolina databile 1955 - Edizioni Tensioplast di Torino.
Purtroppo anche nel 1933 usavano scrivere sulla cartolina
rovinando parzialmente l' aspetto fotografico.
Cartolina viaggiata nel 1948 ma fotografia antecedente al
1943 per la presenza della statua all'interno delle colonne che
è stata fusa per fornire cannoni durante la guerra.
Cartolina del 1935 c. - Edizioni W.D.G.
Cartolina viaggiata nel 1941 - Fotografia Alterocca di
Terni.
Cartolina viaggiata il 21 Giugno 1936 - Edizioni Boccardo
Francesco di Genova-Pegli.
Cartolina del 1962 edizioni Dell' Armi.
Maggio 1940 in questa immagine edita Lupi di Pegli.
I giardini nel 1948. Riproduzione di un ricordo del 1°
Congresso Nazionale del Lavoro "Elah Delta" GE-Pegli avvenuto il
7-8 Maggio del 1948. Riproduzione avuta da Giulio Photo Pegli.
I giardini nel 1960 in una riproduzione avuta da Giulio
Photo Pegli.
I giardini nei primi anni '70 edizioni Ultrafoto.
I giardini nel 1967 con edizione dello stabilimento grafico
di Cesare Capella di Milano.
Cartolina del 1929 con il bozzetto del Monumento ai Caduti
voluto dal Comitato Femminile Pro-Monumento ai Caduti di Pegli.
Nel settembre del 1930 l'inaugurazione del monumento ai
caduti della Grande Guerra 1915-1918. Immagine tratta dal libro
"Pegli nel tempo e nei tempi".
Cartolina del 1930 edizioni Angelo Gandolfi di Pegli.
Sempre nel 1970 con le aiuole ben curate in questa cartolina
in bianco e nero.
Cartolina che evidenzia la buona cura delle aiuole nei primi
anni '60.
La stessa immagine della cartolina precedente in bianco e nero
con spedizione nel 1959.
|
I "giardinetti del Lungomare", ora Giardini Mario Peragallo, hanno
rappresentato storicamente per noi pegliesi un punto di incontro,
dove gustare un gelato o semplicemente chiacchierare con un amico.
Hanno perso nell' ultimo decennio la centralita' per il restyling di
Largo Calasetta dove e' piu' facile organizzare feste, sagre e
manifestazioni. Con questa serie di cartoline ho cercato di
celebrare questo luogo nella sua trasformazione negli anni dalla sua
creazione verso la fine dell' '800 fino ai giorni nostri.
I giardini appena edificati in una cartolina acquarellata sempre
del 1898. Notare le giovani palme davanti al Grand Hotel
Mediterranee ed un vecchio tramvay a cavalli in prossimità dell'
antica rimessa.
I giardini nel 1915 con vista panoramica in una cartolina
gentilmente concessa dalla Sig.ra Alba Gaggero.
Anni '30. Notare la vecchia struttura del Club Vela in questa
riproduzione avuta da
Giulio Photo Pegli.
Passiamo al 16 giugno del 1914, le palme sono cresciute
sensibilmente e notiamo la presenza a sinistra dello Chalet dei
Bagni del Grand Hotel Mediterranee, la cartolina e' delle edizioni
G. Graziosi di Pegli.
Cartolina del 1923 edizioni A. G. (Angelo Gandolfi) Pegli.
Anno 1928 c. - Edizioni Berta Teresa di Pegli.
Cartolina del 1909 inviata ad una Signorina di Fiesole.
Cartolina del 1929 ed. Berta Teresa di Pegli con poesia dedicata
ai giardini ed al mare del quartiere.
Minicartolina che raffigura i giardini dall'alto all'inizio
degli anni '50.
Stampa formato grande dei giardini negli anni Trenta.
Riproduzione del 1955 avuta da Giulio Photo Pegli.
Cartolina viaggiata il 28 Agosto 1957 - edizioni F.lli Blundo di
Genova
I vestiti della signora con bambina risalgono al 1913 in questa
cartolina edizione Menchi G. di Pegli.
Cartolina viaggiata nel 1928 - Fototipia Blundo Giuseppe di
Genova, editore Berta Teresa di Pegli.
I giardini nel 1951 in una edizione M.T.Pisoni.
Cartolina del 1957 delle edizioni G. Robbiano.
Cartolina in bianco e nero degli anni '60 con il classico
panorama che si ottiene dal Palazzo Serasio.
Cartolina del 1950 c. -edizioni Assereto riv. tabacchi in Pegli.
Si comprende dalle auto in circolazione che siamo nel 1965 e la
cartolina e' edita dai Fratelli Blundo.
Cartolina viaggiata nel 1966 - Edizione F.lli Pagano di Genova.
Cartolina del 1954 con il Club Vela, edizione sempre dei
Fratelli Blundo.
Cartolina del 1955 - Edizioni Marconi di Genova.
Cartolina del 1930 c. edizioni Martino Perinet di Pegli.
Cartolina del 1935 c. trovata nell'web.
Cartolina del 1933 - Ed. Boccardo Francesco di Pegli.
Cartolina del 1934 - Ed. Stab. Grafico Cesare Capello di Milano.
Cartolina spedita il 10 luglio del 1932 con le aiuole ancora in
ferro che verra' fuso pochi anni dopo per fornire cannoni alla
guerra.
Cartolina non viaggiata, databile 1925-1930, edizioni A. G.
identica a quella sopra ma di diversa cromatura.
Cartolina non viaggiata, databile 1925-1930, edizioni A. G.
identica a quella sopra ma di diversa cromatura.
Cartolina viaggiata il 29 Novembre 1936 - Edizioni Lupi di
Genova-Pegli.
All' inizio degli anni '60 con edizione dei Fratelli Blundo.
Siamo nel 1935 in questa cartolina edizione Brunner & c di Como.
Cartolina viaggiata il 18 Agosto 1950 - Foto Angeli di Terni.
I Giardini Peragallo negli anni '30 davanti al parco della Banda
Musicale.
Dal ferro delle aiuole si capisce che siamo nel periodo
antecedente alla guerra, intorno al 1935.
Il monumento dei caduti nel 1933 in questa cartolina edita
Berta.
Il monumento ai caduti negli anni '30, prima di essere fuso per
costruire armi della seconda guerra mondiale. Riproduzione avuta da
Giulio Photo Pegli.
Nel 1965 con edizioni Pisoni.
Siamo nel 1970 e l'editore è Gabel di Genova.
Cartolina spedita il 12 settembre del 1961 con edizione Dell'Armi.
Nel 1916, le belle palme, da poco messe a dimora dei Giardini
pubblici. Si noti, al centro, il palco in legno per la Banda
musicale, che si esibiva all' epoca in tutti i giorni festivi.
Commento di
Erio Panarari, cartolina edita da Brunner & C. di Como.
I giardini nel 1950 in una riproduzione avuta da Giulio Photo
Pegli.
I giardini con la spiaggia circostante nel 1950 in una cartolina
edita da M. T. Pisoni di Pegli.
Nel 1907, il Giardino Pubblico di Pegli è raffigurato con
questa cartolina edita da Garzini e Pezzini.
|