L'esterno della Chiesetta prima della
demolizione.
|
La Chiesetta
della Santissima Trinità sorse a Pegli, davanti all'attuale Vico
Sinope, nella parte verso il mare del Lungomare, alla fine del
Diciasettesimo Secolo. Apparteneva alla Congregazione dei
Dottrinanti ed era utilizzata soprattutto per insegnare ai ragazzi
il catechismo. L'attività di essa durò all'incirca fin oltre la metà
del 1800 e cessò del tutto nel 1900. Si celebrava nella prima
domenica dopo Pentecoste la festa della SS. Trinità, aveva il
contorno delle usanze popolari, come imbandieramenti delle barche
alla spiaggia, banchetti di vendita e fuochi d'artifizio. Sacerdote
che officiava delle Messe era il pegliese Don Rivano. L'edificio non
era di proporzioni notevoli, anche perchè nel 1850 era stato ridotto
quasi della metà per l'ampliamento della strada a mare proveniente
dal ponte Varenna. Venne demolita nel 1935 per la costruzione della
nuova passeggiata sul Lungomare. La volta era decorata e il miglior
affresco riproduceva l'Annunciazione della Madonna, alcuni quadri di
discreto pregio e le sacre suppellettili vennero trasportate nella
Chiesa dell'Immacolata.
(Fonte il libro: "Pegli e la Chiesa
dell'Immacolata di Antonio Durante").
|