Siamo nel recente "Quartiere Giardino"
della nuova Pegli e la Chiesa di S. Francesco viene ripresa
negli anni sessanta.
Esterno della Chiesa di San Francesco
tratto dal libro "Pegli Storia delle sue Chiese" Vol. 1 di
Guglielmo Salvi.
Il suggestivo interno
della Chiesa di San Francesco tratto dal libro "Pegli Storia
delle sue Chiese" Vol. 1 di Guglielmo Salvi.
|
La chiesa di San Francesco d'Assisi,
moderna costruzione al centro del "Quartiere Giardino", fu edificata
nel 1962 ed eretta in parrocchia nello stesso anno. La chiesa,
costruita in seguito al forte incremento di popolazione nelle zone
collinari dovuta allo sviluppo urbanistico del secondo dopoguerra,
fu realizzata su progetto dell'architetto Giuseppe Fortunato e
dell'ing. Orazio Bagnasco, con il contributo finanziario della
societā "Quartiere Giardino" e dell'imprenditore Francesco Filippo
Molič, figlio del fondatore della Elah,
storica azienda pegliese. Completata nel 1965 venne consacrata dal
cardinale Siri il 24 aprile di quello stesso anno. La chiesa č
costituita da una grande aula ellittica,
simbolo della tenda di Dio posta in mezzo agli uomini. Al centro si
trova l'altare maggiore in marmo bianco, sovrastato da un grande
pannello composto da cento blocchi di cristallo di Murano, che
riflettono la luce proveniente dal lucernario.
Sull'altare č un crocifisso
ligneo dello scultore Adolf Wallezza; le stazioni della Via
Crucis,
in marmo, sono opera di Stelvio Pestelli. L'esterno della chiesa e
le pareti interne sono rivestiti in pietra rosa di Finale.
(Da Wikipedia).
Cartolina degli anni sessanta che riprende
la chiesa da una posizione analoga alla precedente.
|