|
Il vecchio Chalet Mediterranee è
presente sulla spiaggia davanti ai Giardini Peragallo, dall'
inizio del 1899 al 1942. In quell' anno, i tedeschi, lo
trasportarono dalla spiaggia all' interno del Parco,
destinandolo a deposito di materiale bellico. A Liberazione
avvenuta (1945) lo Chalet servì come sede di una
Associazione Reduci di guerra dai Campi di
Concentramento, fino a quando il proprietario (dott.
Campanella) cedette il tutto (Palazzo e Parco) alla Società
Ligure Costruzioni e Terreni che nel 1949 risanava
completamente l'Hotel, mentre un gruppo di tre
intraprendenti amici, i signori Giovanni Marchese, Plinio
Ponte e Augusto Fava s'incaricarono di rimettere in sesto lo
Chalet destinandolo a sala danze, con attigua pista
all'aperto per la stagione estiva. Nacque una collaborazione
con l'Azienda Autonoma di Soggiorno destinata a continuare
fino al 1981. Nel 1989 definita chiusura del locale.
![](../Foto/Foto%20Pegli/1914-C-005.jpg)
L' anno e' il 1914 e lo Chalet del Mediterranee
è
denominato erroneamente "ristorante Vuppo".
![](../Foto/Foto%20Pegli/1942-R-001.jpg)
Il vecchio Chalet Mediterranee,
quando i tedeschi, durante la guerra, lo trasportarono dalla
spiaggia all'interno del Parco, destinandolo a deposito di
materiale bellico (1942).
Fotografia tratta dal libro di Erio Panarari "Pegli quando c'era
l'azienda di turismo".
![](../Foto/Foto%20Pegli/1930-R-018.jpg)
Riproduzione del 1930 avuta da un amico pegliese.
|